F.A.Q

Acufeni & Stile di Vita

Perché l'alimentazione è importante per chi soffre di acufene?

Siamo ciò che mangiamo. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale di "carburante" per la nostra vita, l'alimentazione nel caso delle persone che soffrono di acufeni deve essere ben calibrata. Non si tratta di "stare a dieta", ma di seguire semplicemente dei consigli salutari che portano, ad esempio, a ridurre drasticamente gli alimenti che possono causare infiammazione nel corpo, eccessiva ritenzione di liquidi, o che sollecitano un'eccessiva produzione di istamina, tale da provocare infiammatorio dell’orecchio interno con conseguente trattenimento dei liquidi. Nell’elenco dei cibi che contengono più istamina troviamo quindi: formaggi, salame e speck, vino rosso e spumante, pesce e frutti di mare, salsa di soia, ketchup e aceto, crauti, lievito ma anche alcuni ortaggi tra cui pomodori, spinaci e melanzane. Parlane con il tuo Specialista Acufenia!

E' vero che bisogna evitare la caffeina?

Si. La caffeina essendo un vasocostrittore può compromettere il buon funzionamento del microcircolo a livello dell'orecchio. Inoltre, è un elemento eccitante, che può essere stressogeno. Fai attenzione: questa sostanza non si trova solo nel caffè, ma anche nelle bibite gassate, nel thè, nel cacao e nella cioccolata.

Perché devo ridurre il consumo di sale?

La quota normale di sodio, ovvero la dose raccomandata in Italia dal Ministero della Sanità, è compresa tra i 600 e 3500 milligrammi al giorno (mg/die). Nel caso di persone che soffrono di acufene, è opportuno mantenere una dose giornaliera di non più di 1750 mg/die (meno di 2g). Questo significa che bisogna evitare i cibi industriali, ad alto contenuto di sodio, gli insaccati, i salumi e i formaggi particolarmente saporiti e stagionati. Va evitato anche il glutammato di sodio, un vero e proprio nemico della salute uditiva. Consulta lo Specialista Acufenia, saprà darti i consigli più adatti in base ai tuoi gusti.

Perché devo bere molto?

Se soffri di acufene, cerca di bere almeno 2 litri di acqua iposodica al giorno (contenente non oltre 5 mg/litro di Na+) . Oltre a trarne giovamento per tutta la tua salute, articolazioni, pelle ecc. consumare molta acqua ti permette di smaltire le tossine, ma soprattutto di favorire la corretta circolazione sanguigna e di riequilibrare la pressione intrauricolare.

Perché è bene fare attività fisica?

Se vuoi liberarti dall'acufene devi essere pronto a modificare il tuo stile di vita non solo in termini di alimentazione, ma anche di sport e movimento. Svolgere almeno 15 minuti al giorno di moto, ti consente di scaricare lo stress, ossigenare meglio il corpo e stimolare l'attività cellulare, fattori che esercitano un impatto non solo sulla tua salute generale, ma anche sull'acufene.

Come possiamo aiutarti?

Hai qualche domanda? Compila il modulo e clicca su invia. Ti risponderemo il prima possibile

Privacy Policy: Acufenia rispetta la tua privacy. Quando utilizzi uno dei nostri moduli di contatto per fornirci i tuoi dati personali, ci dai il tuo consenso a utilizzare i tuoi dati per contattarti, fornire il servizio che hai richiesto e rispondere alle tue domande. Per dettagli sulla nostra Informativa Privacy visita la pagina dedicata.

Scegli lo Specialista Acufeniapiù vicino a te

I Professionisti Acufenia sono rinomati ed apprezzati per la loro competenza nel settore.