F.A.Q

Acufeni & Relax

Cos'é il rilassamento muscolare progressivo?

L’RMP si pratica tendendo un gruppo muscolare alla volta, per poi rilasciare la tensione. Un modo per rilassare progressivamente la propria muscolatura è quello di concentrarsi su una parte del corpo soltanto, ad esempio, sul piede destro. Quindi, inspirare profondamente, riempiendo bene i polmoni e contraendo i muscoli il più possibile, per circa otto secondi. L’ideale è provare a tenere in tensione soltanto i muscoli sui quali si è concentrati. Quindi, rilasciarli all’improvviso. Espirando lentamente, far sì che la tensione e il leggero indolenzimento abbandonino i muscoli per lasciar posto ad una gradevole sensazione di relax. Questo esercizio deve portare il paziente a comprendere la differenza sostanziale tra tensione e rilassamento. L’idea è quella di procedere sistematicamente, iniziando dalla testa e finendo giù fino ai piedi. E' piuttosto semplice, ma per chi non ha mai praticato questo tipo di attività, è bene seguire i consigli dello Specialista.

Quanto tempo al giorno devo dedicare agli esercizi di rilassamento?

Chi soffre di acufeni deve sapere che dedicare a se stesso almeno 15 minuti di relax al giorno è una cosa molto importante. È un vero e proprio dono da fare a se stessi, prezioso per il proprio equilibrio interiore. Nel giro di due settimane, la maggior parte delle persone nota una differenza sostanziale a livello di benessere psicofisico, un passo importante e decisivo per conquistare il controllo dell’acufene.

Come si pratica la respirazione profonda?

Questo è il più semplice degli esercizi di rilassamento. Richiede soltanto di seguire i cinque consigli indicati in precedenza e di respirare in modo profondo e ritmico. Nello specifico, si deve completare per 20 volte il seguente ciclo: • Espirare completamente attraverso la bocca. • Inalare tramite il naso per 4 secondi (contando lentamente “mille, mille-uno, mille due, mille tre, mille quattro”...). • Trattenere il respiro per 4 secondi. • Espirare tramite la bocca per 6-8 secondi. • Ripetere il tutto per 20 volte. Tutto l’esercizio dovrebbe durare circa 5-7 minuti.

Cosa significa "visualizzazione guidata"?

Le immagini mentali sono molto potenti: possono indurci in uno stato di relax e benessere profondo, con effetti positivi nei confronti dell'acufene. Dopo aver raggiunto uno stato di relax tramite il rilassamento muscolare progressivo e la respirazione profonda, prova a tenere gli occhi chiusi e continua a respirare profondamente. Immagina di essere nel luogo più bello e rilassante del mondo (una spiaggia, sull’acqua oppure su una nuvola). Ascoltando i toni Zen, arricchisci la scena di dettagli, sperimentando tutti i tuoi sensi. Cerca di sentire l’aria che ti accarezza il volto, il profumo fresco del mare o del bosco, il gusto del tuo drink preferito. La melodia dei toni Zen, ti aiuterà a lasciar andare la tensione e creerà intorno un ambiente sonoro piacevole e rilassante,

Quali consigli per dormire meglio?

Uno dei problemi più comuni per chi soffre di acufene è la difficoltà ad addormentarsi o il non riuscire a dormire serenamente e con continuità. Affrontare questo problema è molto importante, perché la mancanza di sonno ha un impatto negativo sulla capacità di gestire il tinnito. Parlane con il tuo Specialista Acufenia. Intanto, ecco per te alcuni semplici consigli: • Stabilisci orari fissi per andare a letto e per svegliarti al mattino. • Tieni acceso un ventilatore, oppure un dispositivo che emette rumore bianco, per contrastare l’acufene. • Cambia il numero di cuscini. Questo potrebbe influenzare la posizione che assumi e, dunque, anche i fattori somatici che contribuiscono all’acufene. • Cerca di dormire preferibilmente sdraiato di lato, o sulla schiena, ma non sulla pancia. • Stabilisci un piccolo rituale piacevole prima di andare a letto. In questo modo, puoi iniziarti a rilassare fin da subito. • Una volta a letto, concentrati su pensieri piacevoli e positivi e ricorri agli stessi pensieri piacevoli ogni notte. • Non bere alcool un’ora o due prima di andare a letto ed evita la caffeina.

Come possiamo aiutarti?

Hai qualche domanda? Compila il modulo e clicca su invia. Ti risponderemo il prima possibile

Privacy Policy: Acufenia rispetta la tua privacy. Quando utilizzi uno dei nostri moduli di contatto per fornirci i tuoi dati personali, ci dai il tuo consenso a utilizzare i tuoi dati per contattarti, fornire il servizio che hai richiesto e rispondere alle tue domande. Per dettagli sulla nostra Informativa Privacy visita la pagina dedicata.

Scegli lo Specialista Acufeniapiù vicino a te

I Professionisti Acufenia sono rinomati ed apprezzati per la loro competenza nel settore.