Tecnologie digitali per le terapie acufeniche di prossima generazione

Digit. Health, 10 Agosto 2021 L’acufene è comunemente chiamato “ronzio nelle orecchie”.  E’ la percezione di un suono in assenza di una fonte sonora ed è il risultato di una complessa sequenza di cambiamenti all’interno dei meccanismi uditivi ed emotivi del cervello, che si possono verificare anche in seguito a lesioni all’orecchio o alla testa. […]

Cosa senti se soffri d’ipoacusia o acufene?

Che suoni sentiamo con l’acufene e l’ipoacusia? In questo articolo, pubblicato su hear.it,  sono raccolti diversi suoni che riproducono quello che provano le persone che soffrono di acufene o di ipoacusia. Cliccando sui file audio presenti nella pagina, le persone normoudenti possono provare a sentire come la musica viene percepita da coloro che hanno problemi […]

Covid: ipoacusia, vertigini e acufeni

covid e acufene

Uno studio ha trovato diverse correlazioni negli adulti tra i sintomi audio-vestibolari associati e il  COVID-19. Numerosi, infatti, sono stati i pazienti che hanno  segnalato al proprio medico problemi dell’apparato uditivo, compreso sordità improvvisa, acufeni e vertigini. Lo studio ha esaminato sistematicamente la letteratura fino a dicembre 2020 per fornire una sintesi delle prove sulla relazione tra […]

Assalti all’acufene

L’acufene non ha età. E’ un problema che si manifesta anche tra i giovani e di certo con un impatto forte e travolgente. Specialmente quando l’udito è l’elemento centrale del proprio lavoro. Cosa si prova? Come si affronta?  Abbiamo scelto un brano di questo lungo articolo, di LUCA MASCINI – Repubblica 30 Ott. 2018  di […]

Acufeni: il diritto negato al silenzio

acufeni-diritto-silenzio

del Dr. Lorenzo Notarianni e Dr. Riccardo Marcelli Nella letteratura, l’arte, la filosofia, la religione, il silenzio riveste un ruolo davvero importante. Il tema è stato trattato da molti poeti e il mistico e scrittore spagnolo, Miguel de Molinos Zuxia (Muniesa, 30 giugno 1628 – Roma, 28 dicembre 1696), considerato il fondatore della corrente mistica […]

Prevenzione della demenza, intervento e cura

dementia

Gli apparecchi acustici tutelano la salute del nostro cervello. Come riportato nell’autorevole report della Lancet Commission 2020, uno studio prospettico condotto per 25 anni su 3777 persone di 65 anni ed oltre  ha riscontrato un aumento dell’incidenza della demenza in coloro con problemi di udito auto-riferiti, ma NON in coloro che indossano gli apparecchi acustici. […]

Empowerment e Centralità del Paziente

Doctor and patient

C’è un consenso diffuso sul fatto che l’empowerment dei pazienti è positivo per i sistemi sanitari. L’empowerment è sempre più riconosciuto come un elemento essenziale dei futuri sistemi sanitari di alta qualità, centrati sul paziente, in quanto permette di affrontare il crescente peso delle malattie croniche. Ci si aspetta che i pazienti assumano un maggiore […]

Acufene: effetti sul controllo posturale e la stabilizzazione

Si è concluso un interessante studio pilota condotto da 11 ricercatori presso l’Università degli Studi di Palermo, che ha rivelato aspetti importanti della interazione tra acufene e postura. Questo studio ha valutato i parametri stabilometrici di pazienti acufenopatici, allo scopo di studiare l’influenza dell’acufene sull’equilibrio del corpo e le interazioni sensoriali visive (occhi aperti e […]