Cause dell'Acufene

Quali sono i fattori scatenanti degli acufeni? E’ una domanda in apparenza semplice, alla quale però è necessario rispondere in modo articolato.

Iniziamo con identificare le 5 cause principali dell’acufene:

  1. Problemi uditivi
  2. Problemi cardiovascolari
  3. Disturbi muscolo-tensivi 
  4. Disturbi strutturali e osteoarticolari
  5. Disagi emotivi e psicologici
  6. Alimentazione, intolleranze, assunzione di farmaci e stile di vita

     

Sebbene le cause che sottendono all’acufene possono essere presenti già da tempo, di solito si verificano degli eventi scatenanti che rendono palese il problema a livello cosciente. Può trattarsi, ad esempio di un cambiamento dell’udito oppure, a livello fisico, di una considerevole variazione di peso, di un errato allineamento della mandibola, di una lesione nel collo o nella schiena, di un’infezione, della presenza di un virus.

Ma non solo: i fattori scatenanti possono essere anche di natura psicologica, come ad esempio un accumulo di stress, un cambiamento a livello professionale, la malattia di una persona cara, preoccupazioni di varia natura, problemi finanziari o persino il divorzio.

Insomma, quello del tinnito è un scenario molto complesso. Per questo in Acufenia lo affrontiamo con il supporto di un Team multidisciplinare di esperti, che interagiscono per il tuo benessere, prendendo in considerazione ogni possibile aspetto e collaborando insieme. Ecco, suddivise per categoria, quali sono le possibili cause dell’acufene:

1

CAUSE DELL'ACUFENE

Problemi d'udito

Dai più banali tappi di cerume alle patologie vere e proprie dell’orecchio interno, l’apparato uditivo è il primo ad essere coinvolto quando insorge l’acufene. Vediamo di fare chiarezza ed evidenziare cosa si può fare oggi, grazie alle terapie ed alle nuove tecnologie.

PATOLOGIE DELL'ORECCHIO ESTERNO e MEDIO

  • Tappi di cerume
  • Allergie
  • Colesteatoma
  • Mastoidite
  • Otosclerosi
  • Otite media
  • Mioclono palatale
  • Traumi alla testa o nell’orecchio
  • Tromba di Eustachio papulosa (in genere ipsilaterale,  ovvero dallo stesso lato dell’orecchio che percepisce l’acufene)
  • Tumore giugulare glomico

PATOLOGIE DELL'ORECCHIO INTERNO

  • Presbiacusia
  • Ipoacusia improvvisa
  • Trauma acustico (a seguito di un suono troppo forte)
  • Esposizione al rumore
  • Sindrome di Ménière 
  • Idrope endolinfatica
  • Labirintite
  • Disturbi di tipo ereditario dell’orecchio interno
  • Neuroma acustico
  • Traumi alla testa o nell’orecchio
  • Ototossicità dovuta a farmaci o altre sostanze
  • Meningite
  • Fistola perilinfatica
  • Malattie autoimmuni dell’orecchio interno
  • Schwannoma vestibolare (neuroma acustico)

Lo sapevi?

La percezione dell’acufene, molto spesso, è associata a una perdita uditiva di natura neurosensoriale, a volte così lieve da passare inosservata. Ecco perché è opportuno monitorare sempre la salute del nostro apparato uditivo sottoponendoci a test dell’udito e a controlli periodici. Un’abitudine, questa, che deve accompagnarci nel corso della vita, proprio come avviene per i controlli della vista.

2

CAUSE DELL'ACUFENE

Problemi cardiovascolari

Cardiopatie, ipertensione, disturbi di natura circolatoria e vascolare, arteriosclerosi, stasi venosa e altre patologie del cuore e del sistema circolatorio sono spesso causa di acufene. Questo perché compromettono l’apporto corretto di sangue e di ossigeno anche al sistema uditivo periferico e centrale. Bisogna prestare particolare attenzione ed affrontare tali disturbi quanto prima, poiché tendono ad essere progressivi e peggiorare nel tempo.

PATOLOGIE cardiache

  • Alterazioni della funzionalità cardiaca
  • Malattie cardiovascolari, ipertensione
  • Disturbi e conflitti vascolari
  • Sclerosi multipla
  • Disturbi renali, sindrome di Alport, trapianti del rene
  • Malattia di Lyme
  • Ipotiroidismo, disturbi ipertiroidei

PATOLOGIE circolatorie

  • Insufficienze circolatorie
  • Malattie del sangue, anemia
  • Colesterolo alto 
  • Diabete e glicemia elevata
  • Iperlipidemia
  • Carenza di zinco

Lo sapevi?

Se il tuo acufene assomiglia a un suono che “pompa”, batte o pulsa, potrebbe essere causato da un disturbo circolatorio. Questo è noto come acufene pulsante e può dare addirittura la sensazione di percepire  il battito del cuore nell’orecchio.

atm

3

CAUSE DELL'ACUFENE

Disturbi muscolo-tensivi

Recenti studi confermano l’esistenza di una connessione tra le afferenze nervose e sensoriali della regione del collo e la struttura cocleare, presente nell’orecchio interno.  Per questo, è opportuno verificare se si soffre di disturbi temporomandibolari, e se si ha eccessiva tensione muscolare nella mascella e nel collo, in quanto ciò può provocare acufeni, vertigini e sensazione di “pienezza” nell’orecchio. In questi casi, è opportuno includere nel trattamento contro l’acufene anche delle sessioni specifiche per ridurre la  tensione muscolare.

DISTURBI MANDIBOLARI E DEL COLLO

  • Contrazioni del muscolo tensore del timpano o dei muscoli rinofaringei
  • Disallineamento temporo-mandibolare
  • Malocclusione della mascella
  • Mioclono palatale (di solito bilaterale)
  • Spasmo del muscolo stapediale
  • Autofonia (percezione con eco della propria voce) o tinnito “soffiante”

Lo sapevi?

Sapevi che persino le amalgame dentali di vecchia generazione possono provocare delle intossicazioni nel nostro corpo con conseguenze negative anche per l’acufene?

4

CAUSE DELL'ACUFENE

Disturbi strutturali e posturali

Lesioni o anomalie della colonna, specie a livello cervicale, possono colpire i vasi sanguigni e i nervi dell’orecchio in modo diverso, manifestandosi come perdita uditiva, vertigini o acufene. I problemi posturali e delle articolazioni spesso provocano limitazioni nei movimenti e dolore. Ma perché  i dolori articolari possono scatenare l’acufene? Sono coinvolti due meccanismi: la nocicezione, ovvero il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore al cervello, e la propriocezione, vale a dire la capacità di percepire e riconoscere la posizione del nostro corpo nello spazio e la contrazione muscolare. Insomma, come dimostrano gli studi più recenti di risonanza magnetica funzionale, acufene e dolore cronico hanno un legame stretto e per certi versi inaspettato.  

problemi DI collo, cervicale e POSTURA

  • Cervicalgia
  • Dolore al collo e alle spalle
  • Compressione delle vertebre
  • Spasmi muscolari
  • Postura scorretta
  • Disallineamento

Lo sapevi?

Sapevi che la tua postura può avere un ruolo determinante per l’acufene? Persino le posizioni errate durante il sonno possono influire negativamente e rendere il tinnito ancora più fastidioso. 

disagi emotivi

5

CAUSE DELL'ACUFENE

Disagi emotivi e psicologici

Causa o conseguenza? Traumi emotivi, stress prolungato, nervosismo, ansia, alterazioni dell’umore, abuso di alcol e sostanze psicogene, disturbi della personalità e disabilità cognitive possono frequentemente provocare acufeni, vertigini e mancanza di equilibrio. Non bisogna trascurare questi aspetti, alcuni dei quali veri e propri campanelli d’allarme, in quanto tendono ad instaurare una spirale negativa che si auto-alimenta. L’acufene, come pure i disturbi uditivi, del resto, possono aumentare il rischio di sviluppare o aggravare patologie come depressione, ansia, schizofrenia e demenza, fino a scatenare episodi di rabbia estrema e persino idee suicide.

PROBLEMI PERSONALI E DIFFICOLTA' DI RELAZIONE

  • Traumi emotivi
  • Ansia e stress
  • Insonnia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Problemi di comunicazione e dialogo
  • Ansia, pensieri ossessivi
  • Frustrazione, isolamento, disperazione
  • Irritabilità, fastidio
  • Depressione
  • Lutto
  • Angoscia estrema e incontrollata

Lo sapevi?

Mente e corpo sono una cosa sola e l’acufene mette a dura prova l’equilibrio psico-fisico.  Per questo in Acufenia siamo specializzati in ascolto attivo, una disciplina che ci aiuta a comprendere fino in fondo le necessità, molto spesso anche emotive e psicologiche, delle persone che si rivolgono a noi. 

alimentazione acufene

6

CAUSE DELL'ACUFENE

Alimentazione e Stile di Vita

La correlazione tra alimentazione e acufene, sebbene ancora poco nota, è tuttavia determinante. Alcuni alimenti, sostanze e farmaci possono esacerbare l’acufene. Sale e glutammato, ad esempio, sono vasocostrittori. Questo significa che restringono  i vasi sanguigni dell’orecchio interno riducendo la presenza di ossigeno, necessario per la giusta funzionalità uditiva. Studi più recenti, inoltre, affermano che alcune sostanze compromettono a livello chimico il microbioma cellulare, alterandolo. 

alimenti

  • Glutammato
  • Caffè
  • Sale
  • Alcol
  • Spezie molto piccanti

FARMACI POTENZIALMENTE OTOTOSSICI

  • Salicilati (ad es. aspirina)
  • Analgesici non narcotici (ad es. ibuprofene o naproxene)
  • Alcuni diuretici (ad es. furosemide, lasix)
  • Alcuni tipi di antibiotici  (ad es. gentamicina o eritromicina)
  • Alcuni agenti chemioterapici (ad es. cisplatina)

Stile di vita

  • Fumo
  • Consumo elevato di alcol
  • Stress
  • Ascolto di musica a volume molto alto
  • Lavori usuranti ed esposizione al rumore
  • Mancanza di riposo, insonnia

Lo sapevi?

Siamo ciò che mangiamo. Determinati cibi,  integratori e alcuni farmaci che assumiamo entrano a far parte del nostro corpo, con conseguenze a volte nefaste per l’acufene. Hai mai pensato quanto sarebbe piacevole riconquistare un rapporto sereno e gioioso con il tuo corpo? Svegliarti al mattino con più energia, dormire meglio, sentirti più attivo e dinamico… Cercare il giusto aiuto per alleviare l’acufene può essere l’occasione anche per riprendere uno stile di vita più sano e dedicarti qualche attenzione e coccola in più.

Acufene

Sintomi

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’acufene investe 4 aree fondamentali della nostra vita. Vediamo come si manifesta.

Sintomi

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’acufene investe 4 aree fondamentali della nostra vita. Vediamo come si manifesta.
Clicca qui
sintomi-acufene

Terapie

Migliorare la qualità di vita è possibile. Scopriamo insieme le nuove frontiere terapeutiche per alleviare l'acufene.

Terapie

Migliorare la qualità di vita è possibile. Scopriamo insieme le nuove frontiere terapeutiche per alleviare l'acufene.
Clicca qui

Scegli lo Specialista Acufeniapiù vicino a te

I Professionisti Acufenia sono rinomati ed apprezzati per la loro competenza nel settore.